All’interno della raccolta differenziata rientra anche la raccolta degli indumenti usati. Infatti la Cooperativa lavora in convenzione con Veritas Spa (azienda di igiene ambientale). Raccogliamo attraverso i cassonetti gialli nelle zone della terraferma Veneziana, Lido, Jesolo e Caorle.
Inoltre è stato predisposto un servizio di raccolta itinerante con postazioni fisse nel Comune di Mira (VE).
La Coop. Ma.Ce è stata una delle prime in Itala in collaborazione con la Caritas Veneziana ad espletare questo servizio
lavorando con trasparenza e sostenibilità sotto il profilo ambientale e sociale.
Qual è il destino dei nostri abiti una volta conferiti negli appositi cassonetti stradali? I rifiuti urbani da indumenti usati
raggiungono gli impianti dedicati, dove una prima selezione definirà cosa verrà avviato al riuso, quindi ad una successiva
commercializzazione sul mercato. La frazione scelta per il riuso è sottoposta a una seconda fase di selezione, dove gli
operatori separano gli indumenti in base alla loro qualità con l’obiettivo di selezionare la frazione con maggior valore.
Prima di finire sul mercato, il prodotto viene igienizzato per raggiungere gli standard definiti per legge.
La Coop. Ma.Ce segue il primo step riguardante la raccolta nei cassonetti gialli. Si passa poi al momentaneo stoccaggio in
sede sino al ritiro da parte della TMP21 srl (nostro cliente) che a sua volta si occuperà degli step successivi.
La Coop. Ma.Ce è iscritti all’Albo dei Gestori Ambientali ed è in possesso di tutte le autorizzazioni che riguardano questo
settore.
La cooperativa in questo settore impiega circa 10 persone di cui alcune inserite con L. 381/91
Gli indumenti usati possono essere consegnati anche presso la nostra sede sita in Via dell’Avena 10 a Marghera nei seguenti orari:
dal lunedì al venerdì
dalle 8.30 alle 12.00 e
dalle 14.00 alle 16.00
Per ulteriori informazioni chiamare lo 041/933064
Per qualsiasi dubbio o per maggiori informazioni clicca sul pulsante qui sotto
© 2022 COOP Ma.Ce. – Cooperativa Sociale di Solidarietà di Marghera
Tel. 041 933064 | Fax 041 2528091
Email: info@coopmace.it
Sede legale ed operativa: Via dell’Avena, 10 – 30175 Marghera (Venezia)
PI. 02633620279 | SDI: J6URRTW | PEC: pec@pec.coopmace.it | PRIVACY POLICY | COOKIE POLICY
La soddisfazione del Cliente è al centro delle nostre priorità, ecco perchè ci teniamo a sviluppare e mantenere un alto livello di qualità e competenze
La Cooperativa è in possesso della certificazione SOA categoria OS 7 classifica I che le permette di partecipare a Gare d’Appalto per un importo di € 258.000 per Lavori di finiture edili
CLICCA QUI per visionare il certificato CQOP SOA
La decisione della COOPERATIVA MA.CE. S.R.L. di dotarsi di un Sistema di Gestione Integrato per la Qualità, l’Ambiente e la Salute e Sicurezza dei Lavoratori rappresenta una scelta strategica finalizzata al miglioramento della sua prestazione complessiva e alla costituzione di una solida base per le future iniziative di sviluppo sostenibile.
I benefici attesi derivanti dall’applicazione del Sistema di Gestione per la Qualità basato sulla norma ISO 9001:2015 sono:
Nell’applicare il Sistema di Gestione per la Qualità l’Organizzazione si è ispirata ai seguenti principi:
Con l’applicazione del Sistema di Gestione Ambientale basato sulla norma ISO 14001:2015 l’Organizzazione si propone:
I principali scopi del Sistema di Gestione SSLL basato sulla norma UNI ISO 45001:2018 sono i seguenti:
CLICCA QUI per vedere il certificato
La Direzione aziendale, valutate le dimensioni della nostra Organizzazione e le implicazioni operative connesse con la sua attività e dopo aver preso in esame le valutazioni circa i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, assume formalmente l’impegno per una politica che valuti, in maniera appropriata, l’efficienza del sistema di gestione e che tenda a mantenere e migliorare il livello di qualità raggiunto e le condizioni di tutela della salute e sicurezza dei lavoratori.
Si impegna quindi ad affrontare tutti gli aspetti relativi alla qualità, l’ambiente e alla sicurezza come aspetti rilevanti della propria attività. Si impegna, inoltre, ad organizzare tutta la struttura aziendale, dal datore di lavoro, RSPP, preposti, addetti alla sicurezza, lavoratori dipendenti, lavoratori occasionali in modo tale che tutti siano partecipi, secondo le proprie responsabilità e competenze, al raggiungimento degli obiettivi individuati.
A tale scopo la Direzione aziendale nomina il Responsabile del Sistema di Gestione (RSG) al quale conferisce la necessaria autorità ed autonomia organizzativa, affinché provveda ad attuare, mantenere ed aggiornare il Sistema di Gestione Integrato. Tutti i livelli aziendali, ciascuno per la parte di propria competenza, sono responsabili per l’attuazione del Sistema sotto il coordinamento e la sorveglianza del RSG.
Pertanto, al fine di conseguire l’obiettivo primario della soddisfazione dei propri clienti e della salute e sicurezza dei lavoratori, si impegna a:
Gli obiettivi che la nostra Organizzazione si propone di raggiungere sono:
Attuare il monitoraggio degli infortuni e delle situazioni di pericolo.
CLICCA QUI per visionare
CLICCA QUI per visionare
CLICCA QUI per visionare
CLICCA QUI per visionare